archivio Orioles
riccardo orioles <riccardoorioles@libero.it>
tanto per abbaiare
8 dicembre 2003 n. 208
________________________________________
Tabu'. "Tanto se li vendono lo stesso e non si riesce a impedirlo:
tanto vale legalizzare la compravendita, cosi' almeno si rende tutto
regolare".
E' ufficialmente partito il dibattito politico-culturale sulla
privatizzazione del traffico degli organi umani, e probabilmente non e'
casuale che esso sia cominciato (ai massimi livelli e addirittura nelle
associazioni mediche) in Inghilterra. "La societa' non esiste", disse
la signora Thatcher una volta. E tutti la guardarono stupiti perche',
nel paese piu' socializzato d'Europa, sembrava inimmaginabile un mondo
in cui ognuno potesse contare solo su se stesso. Ma aveva ragione lei.
Anno dopo anno, in Inghilterra, l'idea di "societa'" e' stata
sistematicamente demolita nei piu' vari settori, dalla scuola
umanistica ai contratti di lavoro, dall'assistenza medica al non morire
per strada. "Via quest'altro tabu'!" proclamava, di volta in volta,
l'imbonitore. E infatti. Tabu' dopo tabu', sono arrivati al penultimo,
il traffico di carne umana. L'ultimo, che senza dubbio seguira', sara'
quello affrontato da Swift nella sua "Modesta Proposta" dublinese: che,
se fosse avanzata oggi, verrebbe certo presa sul serio e senz'altro
messa in atto.
________________________________________
Valori. L'Italia non e' affatto in declino, ha detto Ciampi: i valori
nazionali sono in aumento, e tutti i cittadini debbono essere fieri di
essi. Mentre il presidente parlava, la Finanza stava cercando per
concorso in bancarotta il massimo banchiere italiano, Geronzi; qualche
metro piu' in la' un ministro - e non un ministro qualsiasi, ma proprio
quello delle Istituzioni - avvertiva soavemente che non sapeva se nel
futuro prossimo avrebbe organizzato o meno una secessione; e intanto le
televisioni avvertivano che il Capo del Governo, non pago dalle
iniziative parziali dell'Alleato, prevedeva in combutta con questi di
aggredire manu militari gli stati esteri che non lo soddisfacessero
quanto a regime. A parte questo - a parte il fatto che piu' di meta'
dei lavoratori ormai sono in nero, a parte che i piu' venerabili
senatori vengono sorpresi chi a chiacchierare coi mafiosi e chi a
sniffare coca, a parte che quando un politico becca cinque anni di
galera i suoi amici festeggiano perche' poteva andar peggio - a parte
tutto questo, i valori sono alti. I valori del made in Italy, ha
precisato opportunamente il presidente: si parlava di Armani, mica di
Enrico Toti.
________________________________________
Coraggio. Non sono ancora partiti i contingenti di rinforzo che
dovevano andare, per quel che avevamo capito, a rafforzare le posizioni
italiane in Iraq. Noi eravamo convinti che ogni sezione della Lega,
ogni federazione di An, ogni sede di Forza Italia si sarebbero
trasformate in uffici di reclutamento, e che i dirigenti dei vari
partiti e ministeri sarebbero stati i primi a dare l'esempio
arruolandosi volontari e partendo per il lontano oriente. E invece no:
sono rimasti a casa, sia loro che i loro figli. "Il sottotenente
Previti, al comando dei reparti...", "Con sprezzo del pericolo, il
caporale Alemanno...", "Moschetto in pugno, il fante Maroni...". Non
leggeremo mai questi titoli: il patriottismo delle famiglie di serie A
si esplica gia' a sufficienza mandando al fronte le famiglie di serie
B: Esposito, Brambilla, Agnolin, Purcheddu o, in paesi piu' grossi,
Fernandez e Martinez. Tutti siamo patrioti, naturalmente; ma c'e' chi
il patriota lo fa a Roma e chi, per ordini superiori, un po' piu' in
la'.
________________________________________
Bingo Bongo. "Nairobi non diventera' mai un'altra Palermo", disse il
capo della polizia di Nairobi quando gli riferirono che alcuni
delinquenti locali avevano cominciato a darsi al traffico di droga.
________________________________________
Pezo el tacon del buso. "Fini ha fatto bene a scaricare le cose piu'
indifendibili del fascismo, cosi' ora possiamo vantarci senza problemi
delle cose buone che invece il fascismo ha fatto": cosi' il
capomanipolo La Russa ha dato la linea per tranquillizzare i camerati
di base.
________________________________________
Milano. L'azienda del dottor Albertini ha un nome strano, obsoleto e
secondo me anche un po' communista: "Comune" di Milano. Il termine e'
nato parecchi anni fa, quando gli abitanti - non i consumatori, non
gl'imprenditori - di alcune case vicine decisero di mettersi d'accordo
per provvedere ad alcuni servizi essenziali - non per fare soldi, non
per quotarsi in borsa - che secondo loro avrebbero funzionato meglio in
comune: le piazze, le strade, le chiese, le mura cittadine. L'idea, per
quanto semplice, non era affatto scontata. Difatti in un primo momento
il governo la vieto' tassativamente e mando' anzi catapulte e marines
per imporre l'ordine e la pace. Grazie al compagno Alberto (da
Giussano) e anche a qualche aiuto da Roma il governo fu messo in
minoranza e il comune pote' andare avanti in santa pace. Ogni tanto,
ovviamente, c'erano degl'intoppi: non e' mai stato facile persuadere i
governi a rispettare i comuni. Scoppiavano "tumulti di estremisti"
(come titolavano i giornali), ma i vari Tramaglino, Cattaneo e Turati
riuscivano sempre, alla fine, a difendere il buongoverno comune contro
il governo.
Renzo Tramaglino, attualmente, fa il tranviere avventizio, prende
ottocento euri al mese e con questi deve mangiare, vestire se' e i
familiari, mandare i bambini a scuola, pagare l'affitto di casa (nella
citta' piu' cara d'Europa) e infine pagare le tasse comunali. E' due
anni che promettono di rifargli il contratto, ma ogni volta lo
rimandano indietro con un bel "Vidit Ferrer". Alla fine il Tramaglino
s'e' stufato e ha bloccato tutto. Apriti cielo! Nemico della citta' e
dei cittadini, estremista furioso, untore, sovversivo e chi piu' ne ha
piu' ne metta.
Eppure il povero Renzo voleva solo il denaro suo; ne' il vicere' poteva
dire che non ce ne fosse, poiche' avendo appena venduto l'azienda
elettrica cittadina le casse vicereali erano piene di ducati; impiegati
pero' in speculazioni di borsa e non nella banale gestione dei tram e
dei tranvieri. Avendo dimenticato il senso della parola "Comune",
l'Albertini credeva infatti d'essere la' per commerciare e non per
assicurare i servizi ai cittadini. Cosi', la prima azienda italiana ad
aprire la via all'inflazione e' stata, tre anni fa, proprio l'azienda
trasporti di Albertini, aumentando il biglietto a un euro (occasione
presa al volo!) senza ne' migliorare il servizio ne' pagare i
tranvieri. A Renzo che ha scioperato, bisognerebbe mettere una lapide
in Galleria; al sindaco che ha speculato, bisognerebbe chiedere i danni
civili per malamministrazione. Ma naturalmente non sara' cosi'.
* * *
"Renzo, che strepitava, aveva tutta l'apparenza d'un oppressore;
eppure, alla fin de' fatti, era l'oppresso. Don Abbondio, sorpreso
mentre attendeva tranquillamente a' fatti suoi, pareva la vittima;
eppure, in realta', era lui che faceva un sopruso. Cosi' va spesso il
mondo... voglio dire, cosi' andava nel secolo decimo settimo".
________________________________________
Economia. Il 28 per cento dei lavoratori e' precario, il 10 per cento
disoccupato, il nero e' il 19 per cento del PIL. Secondo l'ultimo
rapporto Censis, sono irregolari il 55 per cento dei lavoratori.
Secondo il rapporto Mediobanca 2002 l'industria pubblica guadagna,
quella privata perde.
________________________________________
Gasparizzazione. L'informazione e' libera, ogni cittadino ha il pieno
diritto di fondare una sua televisione e di gestirla come vuole a
condizione di avere quel paio di miliardi di euri che oggi sono
necessari per stare sul mercato. La legge Gasparri non reprime (quasi)
niente: dice semplicemente che la televisione e' un monopolio in
vendita al migliore offerente, che per pura combinazione e' Berlusconi.
I concorrenti possono venire non piu' dall'Italia, dove non ci sara'
mai piu' la massa critica per fare un'altra televisione ma
dall'Australia (Murdoch), dal Brunei (il sultano), dalla Cina (quando
entrera' nel settore) o dalle due multinazionali americane. Dunque non
e' che non ci sia concorrenza. Semplicemente, non e' piu' concorrenza
italiana. Con questo, la storia della televisione finisce, e comincia
quello di uno strumento tecnico che sta fra l'intrattenimento e la
propaganda; non sara' affatto vietato criticare garbatamente il potere,
purche' non sulle cose importanti; e' ammessa Striscia la Notizia, non
e' ammessa Samarcanda. Tutto qua.
La carta stampata segue, poiche' la raccolta pubblicitaria (da quando i
giornali hanno deciso di basarsi solo sulla pubblicita') e' di molto
inferiore a quella della televisione. Non e' solo in Italia: in
Inghilterra, patria della liberta' di stampa, Murdoch sta trasformando
il Times in tabloid proprio in queste settimane; in America ("E' la
stampa, bellezza") la Cnn ha ormai dei regolari fogli d'ordini sulle
notizie ammesse.
"E' concepibile un paese senza governo, ma non senza libera stampa":
chi l'ha detto? Non Lenin, probabilmente; l'informazione libera era
alla base della civilta' liberale dell'ottocento, quanto e forse piu'
dei parlamenti. E ora, semplicemente, non c'e' piu'. Possiamo benissimo
dire, ai nostri tre amici, quel che ci pare; ma non possiamo piu' farlo
arrivare agli altri cittadini, poiche' non ci sono piu' i canali. Le
scelte politiche non possono dunque piu' essere, in senso largo,
collettive, ma solo individuali; o dell'individualita' che comanda, e
che spalma le proprie idee individuali su tutto il mondo, o
dell'individualita' che subisce, e che cerca di percorrere un proprio
individuale percorso interno. La discussione, la piazza, la polis, non
c'e' piu'; ne restano dei succedanei a fini d'addolcimento, per tener
buona la generazione che ha conosciuto la democrazia; ma fra una decina
di anni neanche questi ci saranno piu'.
Ne' la Cnn, ne' i tabloid inglesi, ne' la Tv russa ne' Mediaset-Rai
sono piu' stampa libera nell'accezione liberale ottocentesca; ne' Bush,
ne' Blair, ne' Putin ne' Berlusconi sono leader parlamentari
nell'accezione liberale ottocentesca. Ciascuno di questi media e'
organo - propaganda e consenso - di un potere ben delineato; nessuno di
questi leader e' stato eletto regolarmente nel corso di libere e
paritarie elezioni. Berlusconi non e' l'eccezione, e' il mondo nuovo;
rozzo, naturalmente, e texano e brianzolo; la prossima generazione di
berlusconi sara' molto piu' "seria" e "professionale". Non sara'
democratica, naturalmente.
* * *
Per quanto personalmente mi riguarda, sono stato gasparizzato tanti
anni fa, per cui la gasparizzazione collettiva mi tocca,
egoisticamente, solo di riflesso. In questi vent'anni ho imparato pero'
che ci sono tante vie per continuare a informare. Da soli, per dare
testimonianza, almeno quella; ma, in gruppo, anche per produrre degli
strumenti che arrivino da qualche parte, che facciano danno. Che cosa
facciamo adesso, dopo Gasparri? L'idea che la televisione pubblica deve
morire e' passata con l'unanimita' sostanziale di tutti quanti. L'idea
che l'informazione e' mercato, e non diritto acquisito del cittadino,
unifica l'onorevole Berlusconi di Forza Italia e il senatore
Debenedetti dei Ds.
Come gestiranno costoro la fase successiva? Cercheranno di ritagliarsi
degli spazi privati, piu' o meno vasti, ma comunque privati, nel nuovo
mondo. Che cosa proporranno a noi professionisti dell'informazione, ai
giornalisti? Di scegliere il privato meno brutale, di salvare se non il
diritto del pubblico ad essere informato sempre e comunque almeno
qualche briciola occasionale di liberta'. Una aurea mediocritas
oraziana (Augusto in tv ha avuto successo, mi dicono), con molte
rassegnazioni e molte nostalgie.
C'e' poi un'altra strada, che e' la mia. Buttarsi su tecniche nuove,
non ancora invase; gettare subito un guanto, sperando che sia raccolto
e che faccia pensare; puntare sui ragazzi che crescono, sulla humanitas
istintiva dei giovani esseri umani; e ipotizzare coerentemente un
Gutenberg nuovo. "Buscar el levante por el poniente": se la televisione
col telecomando ormai e' conquistata, lasciamogliela, e puntiamo su un
continente - l'interattivita', lo scambio veloce, la parita' coi
lettori, la rete - completamente nuovo, su cui non sono ancora
arrivati. Ma bisogna puntarci tutto, fino in fondo, senza guardarsi
indietro. Fa male - ad esempio - Dario Fo, dopo tanto dibattito su tv
alternative e di strada, ad affittare un canale... da Murdoch. Non
perche' sia sbagliato "politicamente", qui ed ora: ma perche' fara'
danno in avvenire, impedira' di seguire l'altra strada.
* * *
Firma o non firma? La giacca, tirarla o non tirarla? Non e' piu' una
questione importante, la decisione - o non decisione - di Carlo Amleto
Ciampi. O con Gasparri o con un altro, i vecchi media ormai se li sono
presi. Non illudiamoci di riprenderceli grazie a Ciampi o a
chicchessia. Inventiamocene, professionalmente, degli altri nuovi e
diamo battaglia su di essi.
________________________________________
Rai e Dubai. "Non si discute con la polizia e non si si critica lo
sceicco al potere. A parte questo, sei libero". (I diritti del
giornalista in Rai? No, i diritti del cittadino nell'emirato di Dubai).
________________________________________
Palestina-Israele. E' stata rigettato dagli estremisti delle due parti
il Piano di Pace promosso a Ginevra dai gruppi di intellettuali sia
palestinesi che israeliani che hanno elaborato e presentato al mondo
una vera e propria bozza di accordo diplomatico fra i due popoli.
"Niente pace ora" ha dichiarato il capo di Hamas; "Niente pace ora" ha
dichiarato Sharon. Ma nonostante l'opposizione dei due leader,
l'iniziativa di Ginevra ha avuto un notevole successo diplomatico:
l'hanno esplicitamente appoggiata i principali leader europei, l'ex
presidente Usa Clinton, il segretario dell'Onu e numerosi altri
personaggi (Carter, Walesa, Mandela) il cui parere conta qualcosa. Piu'
significativo di tutti, l'incontro che - nonostante l'opposizione di
Sharon - ha avuto coi promotori del Piano il segretario di Stato
americano Powell. Sia che si tratti di un'iniziativa personale della
"colomba" Powell, sia che - com'e' piu' probabile - il governo
americano abbia voluto tenere una porta aperta a un'eventuale uscita
alternativa dalla crisi, in ogni caso e' indubbio che il Piano e'
autorevole, e' un interlocutore per tutti e non e' affatto un'utopia.
In Israele, i sondaggi hanno dato in calo il governo Sharon nei giorni
immediatamente successivi alla presentazione del Piano.
(Info: Rete ebrei contro l'occupazione: shaertter@yahoo.com; Movimento
palestinese per la cultura e la democrazia: alirashid@tin.it)
________________________________________
Scuse. "Per un deplorevole disguido tecnico, le vittime dell'ultima
incursione non erano dei terroristi ma dei bambini. L'Aviazione si
scusa ed augura Buon Natale".
________________________________________
Cronaca. Torino. Revocata in appello la condanna per falso in bilancio
all'ex presidente Fiat Cesare Romiti. Secondo la nuova legge infatti il
falso in bilancio, per cui una volta si andava in galera, non e' piu'
reato ed anzi e' una nota di merito in una carriera manageriale.
________________________________________
Napoli. Inghiottita da una voragine, in via Diaz a Sant'Antimo,
un'abitazione occupata da immigrati. Uno di essi, Jamil Hussain di 27
anni, e' stato estratto vivo e in gravi condizioni dai calcinacci. Una
donna risulterebbe invece dispersa.
________________________________________
Cronaca. Roma. "Volevo vedere il mare" ha detto il piccolo Francesco
E., scomparso dalla sua scuola - la media Omero di Casal Palocco - e
ricercato per parecchie ore da polizia e carabinieri. E' stato
ritrovato da una pattuglia a Ostia, di fronte al mare, mentre camminava
con aria assorta sulla battigia guardando le onde.
________________________________________
Spot. Sabato 13, a Palermo, alla Facolta' di Lettere (aula magna di
viale delle Scienze) seminario su "Liberta' di critica, liberta' di
ricerca. Valore, tutela, minacce" organizzato da Articolo 21, Libera e
Magistratura Democratica.
________________________________________
Prof. Camaioni, Universita' di Messina, wrote:
< 1) La "classifica" del Comitato Valutazione Studi Universitari
riguarda la gestione del fondo di riequilibrio dei finanziamenti,
perseguita ogni anno (dal '94) con sottrazioni progressive di
finanziamenti agli Atenei con trasferimenti "storici" di risorse
superiori a un tetto. Cio' per una "perequazione" fra sedi "storiche" e
"nuove". In assenza di nuovi investimenti pubblici, questo meccanismo
toglie risorse alle sedi storiche per portarle alle nuove.
2) Nelle universita' con Policlinici Universitari il personale e'
esorbitante e i relativi stipendi assorbono grandissima parte del FFO.
Da cio' la spirale: visto che il personale e' troppo si diminuisce
l'FFO, ma cosi' la percentuale degli stipendi rispetto al FFO cresce,
restano meno risorse per l'attivita' scientifica e didattica in
rapporto alla spesa stipendi e cio' fa ancora diminuire l'FFO fino al
collasso del sistema.
3) La base di calcolo per il riequilibrio sono il numero di studenti in
corso e il numero di esami superati. Ma questi numeri possono essere
alti solo se si investe in risorse didattiche. Ma come si investe se
l'FFO viene tagliato? Il vero motivo e' che non esiste un
sovrafinanziamento di universita' quali Messina ma un
sottofinanziamento generalizzato dell'universita'.
4) Il segretario della CRUI, prof. Marco Pacetti, ha riconosciuto di
recente che l'universita' di Messina e' fra gli atenei "virtuosi",
cioe' fra quelli che meglio hanno saputo resistere alla progressiva
riduzione di risorse.
5) Il sottofinanziamento dell'universita', il vero problema, e' spesso
tenuto nascosto dai media, e ha fatto piacere a tutti i governi da 10
anni in qua. In questa strategia si inquadra l'articolo del Corriere
della Sera ripreso dalla Catena alcune settimane fa.
________________________________________
Simone wrote:
< Credo che dopo anni di governo il partito (ri)nato a Fiuggi avra' una
crisi (e forse un'agonia) simili a quella della quercia, gia' oggi se
ne intravedono i segni: da un lato hanno i loro D'Alema (La Russa,
Gasparri, Servello e tutta la corrente "Destra Protagonista"), ovvero
quelli che rinnegano (solo a parole) il passato, per essere accettati
dai potentati economici italici ed internazionali e mirano al
mantimento del potere, dall'altro i loro Salvi (vedi Bontempo,
Mussolini, Alemanno) ovvero chi non ci sta a correre verso il centro e
a lasciare le idee ereditate dai padri e in mezzo un elettorato
onestamente di destra, brava gente che ha votato An per avere cio' che
tutti gli altri governi di destra in Europa mettono al primo posto nei
programmi, ovvero legge ed ordine, e s'e' ritrovato i suoi
rappresentanti che svendono il Paese al cavaliere piduista, il cui
programma principale e' delegittimare le leggi e la magistratura.
Questo elettorato e' numericamente inferiore a quello della forte
sinistra della societa' civile di cui tu parli, ma sara' un'altra
incognita nello scenario politico dei prossimi anni >
________________________________________
duelune wrote:
< Andreotti assolto per prescrizione, Previti condannato per aver
corrotto il solo Squillante... Noi Siciliani, costretti a vivere, a
convivere o a subire la mafia abbiamo, rispetto a tutti gli altri
italiani, un po' piu' di "coda", come diciamo qui, nel valutare certi
fatti. Quante persone "di rispetto" assolte continuano ad essere
"rispettate" e ad incutere timore nonostante tutto! Cio' dimostra che
noi "sappiamo" piu' di quanto sappia la "legge". Per questo Falcone e
Borsellino "sapevano" subito, di volta in volta, con chi avevano a che
fare. Ma i limiti imposti, giustamente, dalla legge impedivano la
condanna di chi si "sapeva" essere mafioso se non c'erano prove e
testimonianze certe. Non e' insolito che qualcuno assolto in pubblico
processo sia poi condannato in modo drastico e senza appello in un
altro processo, questa volta segreto, e quando cio' succede il commento
tacito della piazza e': si sapi'a c'avi'a a fari 'sta fini! (Si sapeva
che faceva questa fine!). Capito perche' quando si parla delle
assoluzioni di certa gente noi Siciliani, tutti, sia gli onesti che i
collusi, sorridiamo sornioni sotto i baffi? Come a dire: A cc'a cunti?!
(A chi la racconti?!) >
________________________________________
Piero wrote:
< Concordo con quanto scritto da Massimiliano. Ci fai un raffronto tra
la mafia che conosciamo in Italia e la mafiosita' di Arafat? Come altro
definire un personaggio siffatto? (fermo restando che e' giusto
definire Sharon fascista) >
________________________________________
luciano wrote:
< Caro Massimiliano, non ho nessuna voglia di difendere i terroristi,
ma ti dico che, con uguale vigore, vanno condannati tutti i terrorismi,
anche i frequenti terrorismi di Stato. (Non solo lo Stato israeliano,
ma anche quello). Non so quanti anni avessi tu nel settembre del 1981,
quando a Beirut c'erano gli israeliani, e truppe penetrarono nei
campi-profughi di Sabra e Chatila: in 48 ore uccisero piu' di duemila
palestinesi, in maggioranza donne, vecchi, bambini. La responsabilita'
del Ministro della Difesa, Sharon, nell'esecuzione di massa, fu
accertata da una commissione di tre saggi, scelti dal governo
israeliano: l'unico provvedimento che questo prese, fu di spostare
Sharon dalla Difesa ad un altro ministero. Vedi, in Italia furono
detenuti per un po' due ufficiali tedeschi, che avevano comandato le SS
durante le stragi delle Ardeatine e di Marzabotto. Poi, lasciamo stare
in quali circostanze, se ne tornarono a casa propria. Uno in Austria,
l'altro in Germania. Ora, io ti chiedo: se, a quel punto, i tedeschi
avessero fatto ministro questo boia, il colonnello Kappler, non avremmo
tutti maledetto la Germania? Ed ancora: quanti, fra i ventenni che oggi
sono terroristi, hanno perso il padre, od un fratello, sotto il fuoco
degli israeliani, o degli occidentali? Non si deve giustificare il
terrorismo: ma, rinunciare a capirne le cause, e' come rassegnarsi alla
sua esistenza >
________________________________________
daniel.san@tiscali.it wrote:
< "Ho assistito, almeno me lo figuro, alla nascita d'un plurale
destinato senza dubbio al piu' lungo avvenire. In un campo sportivo,
toscano naturalmente, non pero' fiorentino, durante una partita di
calcio, un tale: "Ma come perdere! Se abbiamo gia' fatto tre go... [un
attimo di esitazione]...i!". Tre goi. Per chi proprio non lo sapesse,
il popolo toscano tende a sopprimere, o meglio sopprime bellamente, le
consonanti finali: da un singolare go, sempreche' ci si rifiuti di
considerarlo invariabile, non si puo' dunque cavare che un plurale
goi". (L'ha scritto Tommaso Landolfi, che aveva torto perche' non si e'
avverata la sua previsione, ma ragione perche' l'uso fa la lingua -
nostro malgrado) >
________________________________________
Alceo<alkaios@eleutheros.el> wrote:
< Tempesta dio nel gran cielo d'inverno
Gelo' gia' la corrente nei ruscelli
Tu scaccia il freddo, tieni forte il fuoco
e versa nella coppa molto vino,
non risparmiare! E nastri sulla testa... >
* * *
< Non lasciamo, mio caro, l'animo nostro ai mali,
non serve a nulla piangere; piuttosto
ubriacati! La sola cura e' il vino >
* * *
< Si', ne ho passate tante: versa,
versa sulla povera testa, sul petto
ormai grigio di pelo un po' d'unguento... >
________________________________________
La "Catena di San Libero" e' una e-zine gratuita, indipendente e senza
fini di lucro. Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta. Per
riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a:
riccardoorioles@libero.it. La "Catena" non ha collegamenti di alcun
genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. L'autore e' un
giornalista professionista indipendente.
Parte dei suoi contenuti si possono trovare su www.clarence.com, e
inoltre su www.antimafiaduemila.com, www.antoninocaponnetto.it,
www.articolo21liberidi.org, www.barcellonapg.it, www.broderie.it,
www.carmillaonline.com, www.casamia.org, www.censurati.it,
www.centomovimenti.it, www.clorofilla.it, www.cuntrastamu.org,
www.consumietici.it, www.fidest.net, www.flipnews.org,
www.freaknet.org, www.girodivite.it, www.hastaluego.it, www.ilnuovo.it,
www.infocontro.it, www.informationguerrilla.org, www.itacanews.it,
www.italiademocratica.it, kanak.perl.it/sanlibero, www.lostile.org,
www.megachip.info, www.namir.it, www.nuovimondimedia.it,
www.onnivora.net, www.parolestorte.it/solaria, www.peacelink.it,
www.rebirth.it, www.robin.it, www.ruaportalba.it,
www.scuolaantimafia.org, www.sottovoce.it, www.speedoflife.org,
www.starrylink.it, www.temporis.org, www.testimongarli.com,
www.till-news.org, www.uzeda.it, www.wema.it, www.zabrinskypoint.org,
www.zeusnews.com e altri siti; e su "Antimafia", "Mucchio Selvaggio",
"Ostile" e altre pubblicazioni.
Puoi riprenderla su web, mail, volantini, giornali ecc, purche' non a
fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi amici; se hai un sito internet
puoi montarci la "Catena" e i successivi aggiornamenti.
Chi desiderasse (ma non e' obbligatorio: la "Catena" arriva gratis)
contribuire alle spese puo':
-- fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (abi
07601, cab 16500)
-- effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.
________________________________________
Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente
per liberarsene, basta scrivere a riccardoorioles@libero.it -- Fa'
girare.
"A che serve vivere, se non c'e' il coraggio di lottare?" (Giuseppe
Fava)
________________________________________
archivio Orioles