archivio Orioles

________________________________________
riccardo orioles <riccardoorioles@libero.it>
tanto per abbaiare
23 febbraio 2004 n. 219
________________________________________
Pianeta. La repubblica di Tuvalu e' costituita da una dozzina di atolli
corallini piu' o meno a mezza strada fra le Hawaii e l'Australia. E'
conosciuta soprattutto perche' il suo suffisso internet e' .tv, percui
se ti registri a Tuvalu, avrai roba come www.new.tv, www.film.tv,
www.my.tv, e cosi' via: facile da ricordare, perfetto come immagine e
senza "com". Un paio d'anni fa c'e' sbarcato un imprenditore americano,
certo Garth Miller, e ha fatto un po' di soldi accordandosi col governo
locale e rivendendo in America un po' di questi nomi di dominii. Poi
non se n'e' parlato piu', e onestamente non esistono molte ragioni per
cui ci si debba occupare di dodici isolotti con circa quindicimila
esseri umani, cani e gatti compresi.
Tuvalu tuttavia e' entrata nella storia del pianeta, e temiamo che ci
restera' molto a lungo, il 19 febbraio alle ore venti locali. A
quell'ora una serie di ondate anomale hanno ricoperto tutte le isole, e
le hanno tenute sott'acqua per piu' di un'ora. Poi l'oceano si e'
lentamente ritirato (i tetti delle automobili, i finestrini, e
finalmente le ruote) e nel giro di ventiquattr'ore la situazione e'
tornata piu' o meno normale. Non ci sono state vittime perche' le
autorita', avvertite dai metereologi, avevano provveduto in tempo a far
mettere la gente al sicuro nei piani alti. Per quell'ora tuttavia,
l'intera repubblica ha vissuto appena sopra il pelo dell'acqua. E' la
prima nazione del pianeta Terra cancellata, sia pur provvisoriamente,
dall'effetto serra.
* * *
Le isole del Pacifico, secondo i primi navigatori (Bouganville, Cook)
erano una specie di paradiso terrestre abitato da felici indigeni che
non facevano altro che mangiare, prendere il sole e fare l'amore tutto
il giorno (e la notte). I marinai occidentali hanno portato loro la
sifilide. I missionari, la posizione del missionario. I governi, i
gendarmi, gli hamburger e le guerre. Tutto questo per dire che se una
fine del mondo ha da esserci, pare tristemente appropriato che debba
cominciare proprio la'.
________________________________________
L'ora di italiano. "Il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi...".
Un momento: che vuol dire "presidente del Consiglio". Chi e'
Berlusconi, lo sappiamo: ma di che consiglio si tratta? E' una cosa
politica, vero? Io guardo la televisione (tranne il telegiornale), a
volte trovo Leggo in treno, ma poi tempo per leggere non ne ho. E anche
se l'avessi, dovrei perdere troppo tempo, a ogni riga, a farmi spiegare
tutte le parole difficili: finanza, verifica, rimpasto, maggioranza,
opposizione... Che vogliono dire?
Ok, tu sorridi. Ma un terzo degli italiani e' cosi' (un terzo che non
sta in internet, naturalmente). Ventidue milioni e mezzo di cittadini
sanno leggere si', ma non fare il riassunto di una frase. Capiscono un
"divieto di sosta" (anche perche' c'e' il logo) ma non un "obliterare
il biglietto prima di salire sul mezzo". Le cifre del vero e proprio
analfabetismo di ritorno (difficolta' anche solo a leggere) sono meno
precise, ma si puo' valutarle fra il dieci e il venti per cento della
popolazione: sono cifre che crescono, comunque (per strana coincidenza,
la regione con la maggior percentuale di laureati, la Calabria, e'
anche quella con piu' analfabeti: i due estremi). La popolazione e'
sempre piu' alfabetizzata sul piano televisivo, distingue fra Bonolis e
Ricci, fra la Carra' e la Cuccarini; ma lo e' sempre meno sul piano
della scrittura. In una qualunque discussione di bar, troverete sempre
qualcuno che sa (per esempio) che Emilio Fede e' di destra e Santoro di
sinistra; ma solo alcuni hanno sentito parlare di Montanelli, e nessuno
di Pintor o di Pansa.
Cosi', in questo momento, noi - qui ai giardinetti - stiamo parlando
solo fra una parte della gente che ci e' vicina. Un sacco di gente
entra ed esce dal giardino, magari passa proprio davanti alla nostra
panchina, e resta astralmente lontana da noi, come fra terrestri e
klingoniani. Teniamone conto, quando parliamo di politica: ci sono due
partiti in realta', il Partito dell'Alfabeto e quello senza. Se
apparteniamo al primo, non consideriamoci autosufficienti, ne'
"importanti".
* * *
La politica consiste essenzialmente nell'alfabetizzare la gente. Non
educare, che e' un'altra cosa. Nessuno puo' insegnare a un altro, senza
essere presuntuoso, dei contenuti: i contenuti seri, non strettamente
specialistici, si scoprono da se', e analfabeta non vuol dire affatto
stupido ne' ignorante. Si possono insegnare invece le tecniche per
tirar fuori i *propri* contenuti: che sono sempre immensi, in ogni
essere umano. La vecchia sinistra, nel sud, insegnava a leggere e
scrivere nelle sezioni, metteva i compagni in grado di leggere l'Unita'
ma anche Manzoni, Grandhotel, l'Origine della specie e la Gazzetta. La
Dc, alla tv, aveva il maestro Manzi. L'Italia nel suo insieme,
cattolici e communisti, aveva Don Milani. Tutti i "politici" di base di
allora, dal parroco al segretario di sezione, erano essenzialmente dei
maestri di scuola.
Adesso, il messaggio va solo a senso unico, nessuno insegna piu' alcuna
tecnica, s'impongono dall'alto direttamente i contenuti. E tutto cio'
e' sistematico, e' un'ideologia. Dall'eliminazione della scuola
pubblica al misero cinque per cento (scandalo fra le nazioni) stanziato
per l'istruzione, tutto va coscientemente e cinicamente nel medesimo
verso: disalfabetizzare le classi povere, rendere un privilegio lo
strumento-lingua italiana. A volte, fra le maglie del Sistema di
Dealfabetizzazione, qualcosa riesce a passare, clandestina: il rumeno
che legge attentamente, faticosamente ma la legge, la pagina sportiva
sul metro'; il ragazzino che, provando e riprovando, e' riuscito a
mandare alla sua ragazzina un sms da cui forse lei capira' quanto lui
le vuol bene. Il che e' gia' fare una poesia, anche se lui lo ignora.
La Lingua Italiana, passando sul ragazzino e sul rumeno, li guarda
affettuosamente e sorride: come quando, in qualche rozzo villaggio del
medioevo, qualcuno improvvisamente vergo' "Adalbertos komis kurtis...".
________________________________________
L'ora di latino. Gli Dei greci erano persone abbastanza comuni, solo un
po' piu' importanti. La loro principale virtu' era di non esistere, ma
la gente era abbastanza educata da rispettarli lo stesso. Insomma, se
eri un greco, di Zeus e di Apollo potevi tranquillamente fare a meno:
comunque, non te ne dovevi spaventare. L'unica cosa da temere veramente
era la "hybris" (presunzione): ma questa colpiva gli dei esattamente
come te. Per i romani, invece, gli Dei esistevano veramente: non Giove
e Marte (ai quali facevano finta di credere per fare i progressisti) ma
tanti deuzzi piccoli e incazzosi dei quali uno serviva a proteggere la
porta di casa, un altro a non fare scappare i soldati, un altro a far
spuntare i dentini al bambino... Insomma, Dei burocratici e seri e
molto ma molto permalosi: Dei da starci in campana perche' se
s'incazzavano portavano *molta* sfiga.
I greci, per decidere gli affari loro, bastava che si riunissero in
assemblea: chi e' favorevole? chi e' contrario? Ok, approvato.
Eleggevano qualcuno che badasse all'esecuzione di quanto deciso e poi
se ne potevano tornare a casa tranquilli, dopo avere inventato la
democrazia. Cioe' semplicemente il modo di mandare avanti tutti insieme
una citta', una "polis".
E i romani? Loro, poveracci, ogni volta dovevano trovare qualcuno che,
parlando con gli dei, li convincesse a comportarsi da gentiluomini e
non inondarli di sfiga. L'elezione non serviva a scegliere un sindaco,
ma uno specialista anti-sfiga. Questa capacita' di tener buoni gli dei
si chiamava "imperium": nessun politico ne poteva fare a meno, pena una
colossale ondata di sfiga su tutta l'urbe. Capirete che i berlusconi e
i d'alemi di quei tempi sgamarono subito che, per farsi gli affaracci
loro, bastava che s'inventassero auspici sfavorevoli ("San Quirino e'
incazzato perche' i sindacati fanno troppo casino") e avevano partita
vinta.
Dal modo di fare dei greci e' derivata la "politica", che e' una
faccenda chiara e cittadina. Da quella dei romani l'"impero", che non
e' affatto chiara (con tutti quei misteri di mezzo) e non e' per niente
cittadina. E siccome d'imperatori e d'impero, da un po' di tempo, si
torna a parlare fin troppo spesso, ci conviene decidere una volta per
tutte se preferiamo essere greci o romani.
* * *
Questa faccenda "classica" di Atene e Roma, che noi europei abbiamo
digerito da tanto tempo da trovarla ormai noiosa, e' invece attualmente
al centro del dibattito "alto" fra i politici americani: che sanno
tutto di Pericle, di Silla, del post-Cartagine, di Ottaviano prima e
dopo la presa del potere, e si compiacciono di citarli spesso e con
gran serieta'. Due temi da seguire con attenzione, per quanto possibile
qui da noi: la democrazia "comunitaria", di dichiarato modello greco,
substrato ideologico (non nuovo: Jefferson, Whitman, Thoreau) di quasi
tutto il no global americano, trasversalmente fra sinistra e destra; e
il dibattito fra impero "marittimo" (Mahon, ma in un certo senso gia'
Monroe) e impero "alla romana" (Luttwark, e piu' recentemente
Krauthammer) che e' ormai denominatore comune nel nuovo ceto politico
americano. Un dibattito decisamente di destra, a volte di destra
estrema (Wolfowitz) ma piu' frequentemente con toni realistici e
moderati, in cui pero' il concetto di impero in se' non viene piu'
messo in dubbio da nessuno. Differenza con l'ideologia britannica
dell'ottocento, in cui la parola "empire" veniva translata in
"commonwealth" e non (salvo che fra i poeti) in "imperium".
________________________________________
Giornalismo 1. Il giovane giornalista Simone Falanca pubblica un libro
(Alfa e Beta, Frilli Editori) sulle indagini preliminari - poi
archiviate - della procura di Caltanissetta in relazione alle stragi
del '92. Il libro e' in libreria da tre mesi ma non viene recensito dai
mezzi d'informazione: come se non esistesse. Sentiamo che ne pensa
l'autore: < A dicembre ho pubblicato un libro-inchiesta sulle indagini
delle procure di Caltanissetta e Firenze che indiziarono politici
eccellenti di essere fra i "mandanti esterni" delle stragi di mafia del
1992. Entrambe le inchieste sono state archiviate per decorrenza dei
termini di tempo. Sia i giudici di Firenze che quelli di Caltanissetta
avevano parlato nei decreti di archiviazione di "rapporti continuativi
e frequenti" tra uomini di Cosa Nostra e uomini Fininvest, fino a
Berlusconi e Dell'Utri. Il mio e' rimasto un libro-fantasma. Non ho la
presunzione di aver scritto chissache', ma ero convinto che un po' di
visibilita' l'avrebbe avuta. Lo ammetto, gli argomenti del mio libro
sono un po' forti ed ero consapevole del fatto che a qualcuno avrebbero
potuto far storcere il naso. Percio' li ho sottoposti al vaglio dello
storico Nicola Tranfaglia che li ha condivisi e ha deciso addirittura
di scrivere la prefazione.
Allora perche' il silenzio dei giornali sia di centrodestra che di
centrosinistra? Chi ha posto il veto su questa inchiesta? Ne ho parlato
con Frilli, l'editore, e neanche lui riesce a capacitarsi di questo
sistematico silenzio. Ho cominciato allora a chiedermene il perche'.
Forse la mia colpa e' stata quella di pubblicare *integralmente* il
decreto di archiviazione del Gip Tona, che riassume dieci anni di
indagini e solleva molti interrogativi. Forse di inquadrare gli omicidi
Falcone e Borsellino in un quadro internazionale in cui la mafia esegue
anche ordini impartiti altrove. Forse di collegare la stagione delle
autobombe del '93 al proliferare delle fantomatiche leghe del Sud (la
maggior parte fondate in una quindicina di giorni da Gelli e Delle
Chiaie). Forse di parlare di una possibile strategia globale dietro le
bombe: la politica estera dell'Italia doveva restare fortemente
filo-americana, e quindi bisognava sostituire la Dc, implosa dopo le
indagini di Mani Pulite, con una nuova forza politica che ne prendesse
il posto. Da far nascere a qualunque prezzo >

Bookmark: http://www.cuntrastamu.org
________________________________________
Giornalismo 2. Su Panorama in edicola, profilo di Berlusconi con aria
fiera e titolo da manifesto elettorale "La forza dei fatti". E congrue
articolesse nell'interno. Ognuno naturalmente e' libero di avere le
idee che vuole: ma una cosa - stilisticamente - e' fare un giornale e
un'altra fare comizi per un partito. A me, in trent'anni, non e' mai
saltato in mente di fare copertine "vota questo" o "vota quello". "Vota
Pci" sull'Unita' (organo del partito) lo puoi scrivere, ma su
Avvenimenti (giornale d'opinione) proprio no. Non tanto per una
questione di contenuto (magari Avvenimenti poteva essere, e di fatto
era, molto piu' communista dell'Unita') quanto di orgoglio nostro, di
stile. Ci sarebbe scocciato moltissimo passare, anche davanti a un solo
lettore, per dei propagandisti servili. Adesso, uno pensa allo
spigliato e bellissimo Panorama di quando si era ragazzi, a quelli che
ci lavoravano (e da cui s'imparava), al giornalismo.
________________________________________
Charles. Io sono interista (o meglio lo ero quarant'anni fa) ma della
Juve salvavo Omar Sivori, matto argentino che segnava attraverso le
gambe dei terzini, e "Long John" Charles, che quando buttava a terra un
avversario si fermava, stoppava il pallone e - "sorry" - lo aiutava a
rialzarsi prendendolo per la mano. Non erano quotati in borsa, e
neanche sapevano che cosa vuol dire.
________________________________________
Poeti. Davvero, sono i poeti a capire prima. Quei tre versi di
Evtushenko - "E se oggi la Russia intera/ come il sottomarino ferito/
non potesse piu' risalire in superficie dall'abisso?" - chiudono tutto
un dibattito per un'intera generazione. (La Russia, nella sua storia,
ha questo toccante leitmotiv marinaro, di tragedie anticipatamente
concentrate nella metafora d'una nave. La corazzata che parte da
Pietroburgo e circumnaviga funereamente Europa, Africa e Indie per
farsi colare a picco al largo del Giappone: con l'equipaggio che per
mesi ha lustrato allegramente gli ottoni in attesa della battaglia, e
l'ammiraglio taciturno e pensoso che invece gia' sapeva. L'impero piu'
grande del mondo, la prima volta, termino' cosi': e torna a ripetersi
oggi, come un'immensa Atlantide che a intervalli periodici riemerga
dall'oceano e riaffondi.
________________________________________
Il gentiluomo: Tutto cio' che mi accade, e' normale. Il fanatico: Tutto
cio' che non e' normale, e' anormale.
________________________________________
Corpi estranei. Qualche tempo fa la responsabile europea della
Commissione sull'Ambiente, Margot Wallstrom, ha voluto misurare il
proprio personale tasso d'inquinamento: non come esponente politico ma
come persona qualunque, come una normale cittadina che vive in Europa.
Dalle analisi mediche sono emerse tracce, nel corpo della signora
Wallstrom, di ben ventotto elementi potenzialmente tossici: fra cui
tracce di Ddt, teoricamente bandito dall'Europa fin dall'83.
________________________________________
Brasile. Uccisi da un gruppo armato tre funzionari delle squadre
anti-schiavismo del governo Lula. I killer hanno fermato la loro
automobile in un luogo isolato e hanno aperto il fuoco. Il fenomeno
della schiavitu' interessa in Brasile diverse decine di migliaia di
persone: funziona attraverso i debiti che i contadini delle zone piu'
povere sono obbligati a contrarre coi proprietari delle aziende
agricole (fazenderos), che sfruttano gratuitamente il loro lavoro fino
alla (rarissima) estinzione del debito. Per contrastare questo fenomeno
il governo ha istituito delle speciali squadre di pronto intervento,
che nel giro di un anno sono riuscite a liberare quasi cinquemila
schiavi.
________________________________________
Europa. In poverta' il quindici per cento della popolazione secondo
l'ultimo rapporto Caritas. Le cose vanno anche peggio per i minorenni,
fra cui la poverta' colpisce un ragazzo su cinque. Disparita' fra
europei storici e "nuovi europei" dell'Europa orientale, dove il crollo
del comunismo ha coinciso con l'abbattimento delle minime garanzie
sociali e un aumento delle fasce di poverta'. "Il circolo vizioso della
poverta' - commentano alla Caritas - si riproduce attraverso le
generazioni".

Bookmark: http://www.redattoresociale.it
________________________________________
Il vigilante davanti alla banca serve a evitare che la banca,
precipitandosi fuori, si metta a rapinare i passanti.
________________________________________
Confessioni. Non e' che sono basso di statura. E' che nel mio pianeta
la gravita' e' molto meno forte che qui su Terra.
________________________________________
Quel che succede, in realta', e' che stiamo ridefinendo il concetto di
essere umano. Chi consuma e' umano. Chi non consuma no.
________________________________________
Joseph Blatter, presidente Fifa: "Se vi trovano positivi e vi
squalificano, prendetevela con le vostre societa', a molte delle quali
interessano solo le loro quotazioni in borsa".
________________________________________
Cronaca. Roma. Un giovane dell'apparente eta' di venticinque anni, di
nazionalita' rumena, si e' arrampicato in cima al Vittoriano
minacciando di gettarsi di sotto. Dopo alcune ore, i carabinieri sono
infine riusciti a convincerlo a scendere e a desistere dalla protesta.
Il giovane, regolarmente immigrato in Italia, aveva perso pochi giorni
prima il lavoro che gli dava diritto alla residenza e temeva di essere
dunque espulso ai sensi della Bossi-Fini. La Romania e' attualmente il
primo Paese di origine dei lavoratori stranieri nelle grandi citta'
italiane; seguono Albania, Marocco e Ucraina. Cent'anni fa la
classifica vedeva invece ai primi posti Veneto, Abruzzo, Campania e
Sicilia.
________________________________________
Spot. "Anfora" e' una raccolta di poesie scritte dai detenuti
dell'Ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto,
arrangiate da Orazio Carnazzo e suonate dal gruppo musicale "Borgo
Antico". E' un tentativo di portar fuori dalle sbarre la voce di
persone che, come tutti, gioiscono, soffrono, esprimono emozioni; e di
sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema, non affrontato
seriamente dalle istituzioni e purtroppo non ancora risolto, dei
manicomi giudiziari in Italia. Gli organizzatori sono i circoli Arci
"Macondo" e "Papillon".

Info: orazio@oraziocarnazzo.tk
Bookmark: http://stage.vitaminic.it/orazio_carnazzo (per scaricare
l'mp3);
________________________________________
Er Ciriola <3scalini@liberoprovv.it> wrote:
< "I politici sono tutti ladri". Un momento: non e' bello insultare
cosi' i ladri. Anche se uno ha sbagliato, non e' un buon motivo per
dargli del politico cosi' indiscriminatamente >
________________________________________
Paolo Ribeca wrote:
< "Un paese simpatico, tutto sommato. Percio' basta aspettarlo, aver
pazienza e volergli bene". Secondo me una delle cause piu' rilevanti
dei mali dell'Italia e' invece proprio la percezione da parte dei suoi
abitanti (decisamente falsa da un punto di vista oggettivo) che
l'Italia sia un paese "simpatico", fatto di persone che alla fine "ci
arrivano".
Pensa davvero che l'ottica del "tutto si aggiusta" e del "in fondo in
fondo troveremo una soluzione" sara' davvero abbastanza per tirarci
fuori dai guai?
Pensa davvero che un soprassalto dell'ultimo momento portera' la
Sicilia, dopo 150 anni di stato nazionale e di interventi speciali, ad
avere niente mafia e degli acquedotti funzionanti? Pensa davvero che
almeno 30 anni di assenza totale della classe politica (e di
investimenti a lungo termine nei settori dell'economia, dell'energia e
della ricerca) potranno essere recuperati con una brillante
improvvisazione?
No, i paesi che "ci arrivano" sono la Francia o la Germania, dove i
treni arrivano in orario senza bisogno di un Inviato della Provvidenza
che li faccia arrivare in orario, e dove il governo governa senza
bisogno di un Unto del Signore che gli dia un'ispirazione.
Gli italiani hanno esattamente cio' che si sono meritati con le loro
scelte, niente di piu' e niente di meno (e Berlusconi rientra
perfettamente nelle categoria).
Con la solita stima, a presto >
________________________________________
cciovi@yahoo.it wrote:
< "Il comunismo proibiva [...] la gente rischiava la pelle [...] i
comunisti pattugliavano i confini con mitragliatrici e cani [...]
alzarono addirittura un grandissimo muro - sotto cui caddero decine di
fuggitivi". Finalmente qualcuno (che non sia Berlusconi) dice che il
comunismo non e' stato ne' bello ne' buono. Ci sono ancora partiti che
esibiscono ancora orgogliosi la falce e il martello, uno di essi
auspica addirittura la rifondazione del comunismo. Qualcuno e' andato a
stringere la mano in segno di solidarieta' ad un tiranno che praticava
la pulizia etnica a danno degli albanesi!. Scrivi: "E' comodo essere
occidentali coi banchieri della Parmalat, e "comunisti" coi lavoratori
che chiedono la liberta' di espatriare." Avevo sentito usare
appellativi di tutti i tipi, ma dare del comunista (anche se tra
virgolette) a tizi come Bush, Berlusconi o Bossi ci vuole un bel
coraggio "intellettuale" (anche questo tra virgolette) >
________________________________________
redkemal wrote:
< Quello che hai scritto sul comunismo e' vergognoso! Il comunismo non
e' il contrario di liberta'....anzi. Leggi Marx e un buon libro di
storia e capirai! >
________________________________________
redrage@tin.it wrote:
< Un proverbio di Modica, paese ormai citta' nei pressi di Ragusa, dice
che durante le feste carnevalesche bisognerebbe guardarsi dalla satira
dei poeti! " 'A sdirriminica vardati ca' u pueta sbuommica!"
Alludendo all'usanza delle satire popolari, quando improvvisate da un
poeta diventavano taglienti ed aggressive. Non c'era frizzo, ingiuria o
facezia che il poeta non si permettesse contro gli amministratori della
cosa pubblica, i rappresentanti del governo, i magnati, i padroni in
genere. E guai a chi se ne risentiva. Il poeta popolare, insomma, era
intangibile per il volgo e poteva dirla a chicchessia purche' si
trattasse di verita'. Una storiella tradizionale legata ad un villano,
che incontrando Gesu' lo riconobbe e gli racconto' la sua vita e le
prepotenze che subiva da un signorotto suo vicino, pregandolo di potere
svergognare lo stesso senza incorrere in alcun pericolo per la sua
persona. Gesu' rispose che per fare questo bisogna essere poeti,
perche' solo essi possono affermare verita' senza che alcuno li
molesti. Cosi' da allora il villano compose poesie terribili contro il
signorotto, il quale dovette riderci su senza fiatare. Stammi bene >
________________________________________
marco@ufic.tk wrote:
< ... l'arcobaleno, bandiera della mia nazione. >
________________________________________
giovanni_pesce@libero.it wrote:
< a noi ci piace il vento tiepido di maggio che lo prendi tutto in
faccia
ci piace la birra fresca con le goccioline sopra
ci piace andare a zigghe&zagghe
e pedalare in tondo intorno alle aiuole, ululando, la sera
ci piacciono le traiettorie curve, ben pennellate
ci piace inventarci una nuova citta'
ci piace milano che diventa come amsterdamme
ci piacerebbe il monte stella al posto del palazzo di giustizia
in generale, ci piace andare in bici la sera >
________________________________________
(*) La "Catena di San Libero" e' una e-zine gratuita, indipendente e
senza fini di lucro. Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta.
Per riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a:
riccardoorioles@libero.it. La "Catena" non ha collegamenti di alcun
genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. L'autore e' un
giornalista professionista indipendente.

Parte dei suoi contenuti si possono trovare su www.clarence.com, e
inoltre su www.antimafiaduemila.com, www.antoninocaponnetto.it,
www.articolo21liberidi.org, www.barcellonapg.it, www.broderie.it,
www.carmillaonline.com, www.casamia.org, www.censurati.it,
www.centomovimenti.it, www.clorofilla.it, www.cuntrastamu.org,
www.consumietici.it, www.fidest.net, www.flipnews.org,
www.freaknet.org, www.girodivite.it, www.guaitoli.it,
www.hastaluego.it, www.ilnuovo.it, www.infocontro.it,
www.informationguerrilla.org, www.itacanews.it,
www.italiademocratica.it, kanak.perl.it/sanlibero, www.lostile.org,
www.megachip.info, www.namir.it, www.nuovimondimedia.it,
www.omicronweb.it, www.onnivora.net, www.parolestorte.it/solaria,
www.peacelink.it, www.rebirth.it, www.robin.it, www.ruaportalba.it,
www.scuolaantimafia.org, www.sgscafati.it, www.sottovoce.it,
www.speedoflife.org, www.starrylink.it, www.temporis.org,
www.testimongarli.com, www.till-news.org, www.uzeda.it, www.wema.it,
www.zabrinskypoint.org, www.zeusnews.com e altri siti; e su
"Antimafia", "Mucchio Selvaggio" e altre pubblicazioni.

Puoi riprenderla su web, mail, volantini, giornali ecc, purche' non a
fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi amici; se hai un sito internet
puoi montarci la "Catena" e i successivi aggiornamenti.

Chi desiderasse (ma non e' obbligatorio: la "Catena" arriva gratis)
contribuire alle spese puo':
-- fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (abi
07601, cab 16500)
-- effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.

________________________________________
Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente
per liberarsene, basta scrivere a riccardoorioles@libero.it -- Fa'
girare.
"A che serve vivere, se non c'e' il coraggio di lottare?" (Giuseppe
Fava)
________________________________________

archivio Orioles