archivio Orioles

________________________________________
riccardo orioles <riccardoorioles@libero.it>
La Catena di San Libero
8 marzo 2004 n. 221
________________________________________
Invaders. Circa cinque milioni di granchi giganti della Kamchtka,
pesanti da otto a dieci chilogrammi l'uno e con chele da un metro,
hanno ormai stabilmente invaso diverse coste della Norvegia cacciando
tutti gli esemplari locali, con ovvie conseguenze per l'economia ittica
e l'ecosistema. I granchi, di origine giapponese, erano stati importati
in Unione Sovietica intorno al 1970. Sfuggite agli allevamenti, le
prime migliaia di esemplari - evidentemente non prive di leader, e con
un'alta coscienza del proprio destino storico - si erano
progressivamente incamminate verso la Siberia, di la' verso la costa
artica e infine, con sempre maggiore determinazione, verso il Mare di
Barents. Il movimento ha richiesto diversi anni (al ritmo di circa
quattro chilometri al mese) ma, una volta padroni del Mare di Barents,
la strada per la Scandinavia per i feroci crostacei era ormai aperta.
Ora solo il Mare del Nord li divide dall'Inghilterra.
La "fuga" dai bacini sovietici, secondo l'intelligence, potrebbe non
essere stata affatto casuale: in quel periodo il vero padrone dell'Urss
era il capo del Kgb Andropov, e non si puo' escludere che
l'importazione, l'allevamento e poi la "messa in liberta'" - ma verso
occidente - dei crostacei facessero parte di una strategia che,
prevedendo il collasso sovietico sul piano convenzionale, fin d'allora
programmasse l'invasione del mondo libero "con altri mezzi".
Inquietante coincidenza: anche oggi a dominare la Russia e' un
altissimo esponente del Kgb.
Secondo altri osservatori - peraltro minoritari - l'invasione dei
supercrostacei non avrebbe invece motivazioni ideologiche ma sarebbe
piu' semplicemente una risposta marziana agli atteggiamenti sempre piu'
aggressivi del pianeta Terra (diversi veicoli-spia di chiara origine
terrestre sarebbero stati recentemente rilevati, secondo il governo
marziano, sulla stessa superficie di Marte). In questo quadro
l'occupazione della Norvegia sarebbe solo un ballon d'essai e altri
sbarchi analoghi potrebbero presto verificarsi in altri luoghi.
________________________________________
America. Secondo una ricerca di mercato commissionata da una cable-tv
ad Harris Interactiv, il 60 per cento dei telespettatori sarebbe
favorevole alla trasmissione in tv delle esecuzioni giudiziarie. Il 30
per cento degli intervistati vorrebbe in particolare assistere
all'esecuzione di Osama bin Laden, e il 21 per cento sarebbe anche
disposto a pagare per la diretta. Il settore esecuzioni potrebbe quindi
trasformarsi in un nuovo business per le pay-tv. Solo il 37 per cento
degli interessati ha espresso obiezioni di tipo etico alla trasmissione
in diretta tv di esecuzioni capitali. Obiezioni del genere erano state
invece massicciamente espresse dai telespettatori per la presenza in
diretta, per alcuni istanti, di un capezzolo femminile in una
trasmissione sportiva.

Bookmark: http://www.misteriditalia.it
________________________________________
"Una domenica particolare". E' il documentario di Elena Mortelliti
sulle donne ucraine che vivono a Roma e ogni domenica s'incontrano agli
ex mercati generali, all'Ostiense. Storie, chiacchiere, visi, tracce di
una vita che fa ormai parte a pieno titolo - come gli emigranti veneti
del neorealismo - di questo Paese ma che per l'Italia ufficiale non
c'e'. Proiezione in anteprima alla Garbatella, alle 19.30 al Palladium
(piazza Romano 3). Ingresso libero, e a seguire uno spettacolo su
Silvia Baraldini scritto da Baraldini e Guadagno. Quando? L'otto marzo,
naturalmente.

Info: elenamortelliti@wind.it
________________________________________
E' ufficiale, la mafia controlla l'ambiente dello spettacolo negli
Stati Uniti, l'ha detto Celentano ("Io in America non ci vado, ma se ci
andavo dovevo lavorare con quelli"). Autorevole conferma dell'allarme
lanciato due mesi fa dal direttore di Rai Uno (normale imbattersi in
boss "frequentando gli ambienti musicali negli Stati Uniti").
L'Adriano, per sottolineare il concetto, s'e' presentato vestito da
padrino con gessato e tutto. Insomma, non e' uno scherzo: c'e'
un'emergenza umanitaria, in quel paese. Far finta di niente non
possiamo, senno' - come s'e' detto tante volte - saremmo complici. E
allora? Bombardare Las Vegas? Sbarcare truppe ad Atlantic City?
Bloccare tutti i conti americani, o almeno quelli di societa' legate al
mondo dello spettacolo? Invocare l'Onu? Qualche cosa faranno.
Nell'attesa, iscrizione obbligatoria di tutti i cantanti italiani a
Cosa Nostra.
________________________________________
Aziende. Ansaldo, Alenia, Elsag, Torino Costruzioni. Sono le aziende
italiane, per quanto e' trapelato finora, che parteciperanno alla
"ricostruzione" dell'Iraq. Immagino che i loro manager devolveranno i
profitti straordinari alle famiglie dei soldati caduti in quel paese
laggiu', obbedendo agli ordini ma senza farsi illusioni.
________________________________________
I nuovi programmi per le scuole medie non comprenderanno piu' la teoria
dell'evoluzione: a partire dall'anno prossimo i signori Neanderthal,
Cro-magnon & C. vedranno notevolmente ridimensionato il loro ruolo,
quel communista di Darwin verra' rimesso al suo posto e l'uomo tornera'
ad essere creato - molto piu' elegantemente - in maniera materiale e
diretta dagli dei. La Terra, per il momento, continua a girare attorno
al sole: ma solo perche' non ci hanno pensato. In effetti, sarebbe
molto piu' giusto che sia il sole (che in fondo e' solo una stella) a
girare attorno alla Terra, che invece possiede il Re di Spagna, il
Vaticano, almeno tre Religioni Rivelate e non meno di venti
multinazionali di prima grandezza. Nei programmi scolastici
"riformati", prima o poi, qualcuno provvedera' anche a questo.
Questa storia di Darwin, che all'origine e' tipicamente "americana" (la
Conoscenza, il Progresso, anche un certo fastidio verso le religioni
monolitiche e rivelate) da una ventina di anni in qua e' uno dei
terreni tipici di scontro fra "destra" e "sinistra" negli Stati Uniti.
Ogni tanto, in qualcuno degli Stati piu' retrogradi, la destra riesce a
organizzare un referendum del tipo "basta con le scimmie, torniamo alla
Creazione by Nostro Signore"; l'ultimo, mi sembra nel Kansas, la
"sinistra" riusci' a vincerlo per un soffio di voti. L'America, da
Fonzie e Reagan in qua, in effetti e' una coppia d'Americhe, un
corpaccione gigante con l'anima divisa in due: quella che si contenta
degli antenati scimmieschi e anzi - pensando al cammino fatto - ne e'
orgogliosa; e quella che non ammette affatto una simile eventualita'
degradante e si rifugia dietro la Bibbia, che non sa leggere affatto e
considera piu' che altro una specie di Saga dei Nibelungi ambientata
chissa' perche' in Palestina.
L'America numero due in questo momento e' al potere, e questo si evince
non tanto dall'intensita' dei bombardamenti (anche l'America
progressista quanto a sparare al prossimo non scherza) quanto da
piccoli particolari ad uso interno: di recente, ad esempio, il
Presidente in persona ha decretato il ritorno alle classi separate
nelle scuole, una per i maschietti e una per le femminucce. Il che, da
solo, avrebbe gia' fatto sorridere un qualunque americano medio dal
1776 al 1980.
________________________________________
Tolleranza zero. Sequestrata la chitarra a due artisti di strada che
suonavano in via Frattina a Roma. "Ma noi suonavamo di pomeriggio!
Nessuno si e' mai lamentato, anzi abbiamo avuto la solidarieta' degli
abitanti...". (Invece a Sanremo hanno potuto proseguire indisturbati
fino alla fine, senza che nessun poliziotto venisse a sequestrargli
niente).
________________________________________
Agenda. L'ultima esternazione di Bossi: "Enchete penchete puff e tine',
abele fabele domine', ench pench puff gnuff, strauss e rauss".
* * *
La penultima: "Pipi', popo', cacca, puppu'".
* * *
Segue dibattito fra le forze politiche.
________________________________________
Inchiesta di Riza Psicosomatica: per sette italiani su dieci "la vera
intelligenza e' la furbizia".
________________________________________
E-commerce. Coi nuovi telefonini si potra' comprare un nuovo telefonino
direttamente per telefono.
________________________________________
Atmosfera. Titolo di giornale. "Maltempo e scioperi: marzo pazzo".
________________________________________
Paghero'. Sempre piu' disperata la millenaria lotta di Fantozzi contro
la Cambiale. Secondo la Banca d'Italia, gli acquisti a credito con rate
finanziate dalle banche nell'ultimo anno sono aumentati ancora del
quindici per cento, per il totale megagalattico di trentatre' miliardi
di euro (rispetto ai ventotto dell'anno prima).
________________________________________
Francia. No del Comitato etico al trapianto di faccia. Peccato: tanto
lavoro in meno per gli stagnini.
________________________________________
Mercato. L'agora' e' l'opposto del bazar. L'agora' ha un versante
politico e "ricreativo". Questo versante si riversa sull'economia in
varie forme, come circolazione di beni ma piu' ancora di stili di vita
e idee. Nel bazar non si puo' "sprecare" nulla, cioe' non si possono
fare investimenti collettivi a lungo termine. Societa' pre-civile (re e
mercanti protetti), basata sui pochi. Nell'agora' si puo' "perdere
tempo", cioe' costruire nuove idee. Societa' cittadina, basata sull'uno
e sui molti. Nel bazar si tratta hardware. Nell'agora' si tratta
software.
________________________________________
Spam. E' terribile: esiste un mezzo di comunicazione, nel pianeta, non
tassato, non controllato e tecnicamente non controllabile dai governi.
Uno scandalo del genere non si verificava da almeno tremila anni,
quando fu inventato l'alfabeto. Oggi si chiama posta elettronica, e
l'allarme che suscita e' almeno eguale a quello di Assurbanipal quando
gli riferirono che la gente comune, con quell'invenzione fenicia,
poteva scambiarsi idee senza che lui ne sapesse niente. Assurbanipal
non era un tipo particolarmente socievole ne' aveva, come politico,
problemi di consenso: immagino quindi che le sue contromisure non siano
state particolarmente sofisticate (impalare i maestri di scuola, o
qualcosa del genere). Oggigiorno, con la democrazia, non possiamo
senz'altro imporre alla gente di non mandarsi lettere, o anche posta
elettronica, per non far dormire male il governo. Per farlo abbiamo
bisogno di un pretesto: siccome per posta elettronica viaggia un sacco
di spam - ecco il pretesto - allora per la tranquillita' dei cittadini
mettiamo sotto controllo le mail cosi', fra le altre cose, lo spam e'
piu' difficile e ognuno puo' leggersi la sua posta elettronica
(supercontrollata) in santa pace.
Il governo reale, nell'internet, non e' costituito dai "governi"
territoriali ma dall'insieme delle corporation che operano (in parte
parassitariamente) nella rete. Di esse, la principale e' Microsoft. Che
e' responsabile dello spamming almeno sotto due profili: come
Microsoft, per l'insicurezza intrinseca del suo sistema operativo, che
rende difficilissimo agli utenti difendersi da intrusioni indesiderate;
e come parte del sistema commerciale delle corporation, che e' in buona
parte basato sullo spamming, cioe' sull'imposizione forzata di un
messaggio indesiderato. I megacartelloni nelle citta', gli sms
pubblicitari, gli spot dentro i capolavori sono tutte forme di spam. E
anche nell'internet, il novanta per cento dello spam non viene da matti
isolati, ma da serie societa' commerciali, regolarmente operanti e
riconosciute. Aziende serissime come Yahoo, pochi mesi fa, hanno dovuto
togliere dai propri portali dei link a dialers che fino a quel momento
erano rimasti liberi di intrappolare i lettori.
Il governo reale di solito non emette decreti-legge (sull'internet
peraltro impossibili da applicare) ma si limita a modificare a proprio
vantaggio, e a svantaggio degli utenti, le condizioni tecniche che
reggono il funzionamento del sistema. L'idea di Microsoft, pertanto,
non e' di limitare le e-mail per legge, ma semplicemente di tassarle.
Cosi', pur formalmente libero, il Web finirebbe sotto il controllo dei
provider a monte, che a loro volta sarebbero del tutto inermi alle
pressioni delle corporation (Microsoft in testa) che ne monopolizzano
le tecnologie. Questo monopolio, sul piano strettamente tecnologico,
avrebbe ormai le ore contate (GNU/Linux cresce sempre di piu', rispetto
a Windows, nella rete); con un meccanismo del genere avrebbe un potente
aiuto "politico" che gli consentirebbe di sopravvivere come puro
sistema di potere avulso dalle leggi di mercato, e dunque di introdurre
un collo di bottiglia dalle conseguenze incalcolabili nel cuore della
tecnologia occidentale.
Microsoft, fisicamente, e' americana. E' un paradosso grazioso che
l'uso di una tassazione arbitraria come strumento di governo venga
proprio dall'America, alla fine di un ciclo. La civilta' americana era
nata infatti - e s'era resa indipendente dalla societa' madre - proprio
dalla ribellione a un atto di tassazione arbitraria, con cui l'allora
monopolistico establishment inglese aveva cercato di riportare sotto
controllo un mercato che gli sfuggiva. Da quella ribellione nacquero il
Parlamento Continentale, la Dichiarazione di Jefferson e infine gli
Stati Uniti. Il ciclo e' durato circa duecentotrenta anni.
________________________________________
Marines. Che cosa dice il generale dei marines che alla fine della
carriera pronuncia il suo ultimo discorso sulla piazza d'armi davanti
ai merines inquadrati? "Brothers and sisters", fratelli e sorelle. Che
e' l'appellativo ufficioso con cui, al di fuori del servizio, fanno
riferimento gli uni agli altri (e alle altre) gli appartenenti al
corpo.
Come per i legionari e o i giannizzeri, la superiorita' militare che
permette la polizia del mondo - o, secondo i punti di vista, la rapina
- si basa, molto piu' che sui vantaggi tecnologici, sulle virtu'
"convenzionali": disciplina, addestramento, obbedienza agli ordini,
coesione. Nessuna di esse e' gratuita, e tutte insieme sono accessibili
solo agli imperi. Le loro radici si trovano tuttavia molto in profondo
nei meccanismi sociali: e consistono nel senso di identita' e
nell'autostima collettiva che esse garantiscono a gruppi sociali che
normalmente ne sarebbero tenuti privi.
L'ideologia dei marines, cosi', e' uno delle poche tracce rimaste del
vecchio egualitarismo americano. L'american dream, abbandonato da gran
tempo dalla societa' nel suo complesso, sopravvive come ideologia
"militare". Cosi' fu per i mercenari romani del tardo impero o, sotto
forma di fanatismo religioso, per i giannizzeri turchi.
Vivono in una loro intensissima microsocieta', calda e rigorosamente
chiusa. Non sono americani (non erano romani, non erano turchi). Alla
fine del servizio - e solo allora - viene loro concessa la cittadinanza
sotto forma d'ammissione alla middle class.
________________________________________
Palestina-Israele. Circa cinquemila abitanti sono emigrati da Gaza
negli ultimi tre anni. Altri quindicimila hanno abbandonato nello
stesso periodo il centro di Hebron, quattrocentocinquanta la citta' di
Betlemme, e cosi' via. In tutti i Territori occupati, un lento ma
costante esodo della popolazione e' causato non solo dalla violenza
immediata ma anche dalla crisi economica che ne consegue: almeno il
settanta per cento della popolazione e' rimasta senza lavoro in seguito
a eventi bellici o disposizioni dell'autorita' d'occupazione. Il flusso
migratorio non arriva tuttavia a bilanciare l'incremento demografico
della popolazione palestinese, ancora assai superiore alla media
israeliana.
________________________________________
Economia. Boom del commercio equo e solidale in Italia. Aumento di
oltre il cinquanta per cento del fatturato in due anni. Quattro milioni
di consumatori.
________________________________________
Eurostar. "Su questo treno e' vietato fumare. I consumatori di cocaina
sono pregati di accomodarsi nell'apposita vettura in testa al treno".
________________________________________
Cronaca. Arrestati a Roma due ladri che rubavano ringhiere antiche da
vecchi caseggiati per rivenderle ad amatori. Che fine hanno fatto le
*ringhere* di Milano?
________________________________________
Cronaca. Cosenza. Praia a Mare. Fabbrichetta tessitura Marzotto chiude
e va in Cecoslovacchia. 191 a casa.
________________________________________
Paolo B. wrote:
< "Non c'e' il minimo dubbio che questa bellissima riforma prima o poi
sbarchera, come le rimanenti, anche in Italia. Verranno istituiti i
Cococa' (Contratti di Collaborazione Carceraria)..."
Caro ricc, purtroppo sei poco informato. I cococa' esistono gia', e'
di qualche settimana fa una puntata del Costanzo Show con il ministro
Castelli che si pavoneggiava con una dirigente Telecom (se non ricordo
male) per l'avvio della nobile iniziativa di un call center - o cell
center - carcerario. Va detto, comunque, che in Italia la pur
disastrata gestione penitenziaria - e in genere l'attenzione ai diritti
umani - e' un po' diversa da quella degli Stati Uniti, e che insieme a
Castelli sul palco del Teatro Parioli c'era quel galantuomo del
direttore di S. Vittore, il dott. Pagano. Il che fa pensare piu' a una
civile iniziativa di recupero che a una bieca intrapresa di
sfruttamento. Tuttavia il dubbio e' legittimo: che ne sara' dei
dipendenti-galeotti nelle mani di altri direttori che non sono
Pagano? >
________________________________________
snoo-pee@tiscali.it wrote:
< Si sente dire che la benzina aumentera' ancora fino a 1.10 euro al
litro. Ma possiamo far abbassare il prezzo se ci muoviamo insieme, in
modo intelligente e solidale. E' vero che l'idea di non comprare la
benzina un determinato giorno fa ridere le compagnie (sanno benissimo
che, per noi, si tratta solo di un pieno... differito, perche' alla
fine ne abbiamo bisogno!), ma c'e' un sistema che invece li fara'
ridere pochissimo, purche' agiamo in tanti. La proposta e' che, da qui
alla fine dell'anno, non si compri piu' benzina delle due piu' grosse
compagnie, Shell e Esso. Se non venderanno piu' benzina, saranno
obbligate a calare i prezzi. Se queste due compagnie calano i prezzi,
le altre dovranno per forza adeguarsi.
Per farcela, pero' dobbiamo essere milioni di clienti di Esso e Shell
in tutto il mondo.
Questo messaggio, proveniente dalla Francia, e' stato inviato a una
trentina di persone; se ciascuna di queste aderisce e a sua volta lo
trasmette a... diciamo una decina di amici, siamo a trecento. Se questi
fanno altrettanto, siamo a 3000, e cosi' via. Di questo passo, quando
questo messaggio sara' arrivato alla... settima "generazione", avremo
raggiunto e informato trenta milioni di consumatori! >
________________________________________
giovannirealdi@libero.it wrote:
< "Ci sono due partiti in realta', il Partito dell'Alfabeto e quello
senza. Se apparteniamo al primo, non consideriamoci autosufficienti,
ne' importanti...". E torna cosi' il divario tra uomini delle 100
parole e uomini delle 1000, di Lorenzo Milani. Ma c'e' un elemento di
complicazioni: 80 tra le 100 parole di coloro che a 100 si fermano sono
di altri: televisive, mediatiche. E valgono di piu' di qualsiasi
millesima parola. Appaiono, ergo sono vere >
________________________________________
< Avviso. Per problemi di stampa del giornale il numero ora in edicola
di AntimafiaDuemila e' bimestrale e comprende febbraio e marzo.
Comunichiamo inoltre che a partire da questo numero Antimafia Duemila
sara' distribuita solo nelle edicole di Bari, Napoli e tutte quelle di
Sicilia e Calabria. Per abbonarsi, telefonare a 0734.818462 o scrivere
a: antimafiaduemila@antimafiaduemila.com. La redazione >

Bookmark: http://www.antimafiaduemila.com
________________________________________
Otto marzo

Le dita di Cettina che corrono sulla tastiera
Graziella nuca spavalda
E le ciglia-farfalle di Rosalba
E i capelli di Ester da elfo da ragazzo
Una parlava in piazza contro i Cavalieri
una affrontava le iene
una fra i sassi e i rovi del paesino
una a gettare fili fra Catania e Berlino
E tu, Campanellino, che fra tenerezza e paura
sei rimasta con me quando i piu' coraggiosi
erano ormai dispersi ai quattro lati del mondo
e il buio a tutti invincibile sembrava
fuori dalla nostra povera stanza
Quanta luce, guerriere mie, quanto passato,
e che povero poeta son diventato
Non piu' vengono lievi le parole
lo strumento gia' aguzzo s'e' scheggiato
Passa un tram qui nel sole di Milano
e un passero improvviso fugge via.
Qui tutto e' lontanissimo. Ho vissuto.
A passo veterano l'ironia
stentatamente arranca nel deserto.
Cos'altro resta? Avessi qui dei fiori
oggi per voi, o almeno una poesia!
In questa ipocrisia di gente-bene
- l'ottomarzo, le feste, le interviste -
vorrei avere una tromba, una bandiera
un tamburo di latta, una parola
per dire: hanno lottato, per potere
ridere insieme a voi degli arrivisti,
dei signorsi', dei vecchi, dei tromboni.
Hanno imparato infine, a quarant'anni,
a scegliersi cravatte e telefonini
senza sbagliare, ad aver misura,
ad essere realisti, a dire e a fare
cio' che tutti fanno e dicono, ad avere un sorriso
quando si parla di ribellarsi, ad essere
- con l'anima ingrassata - pro-fes-sio-na-li.
Voi che siete rimaste come allora,
amiche mie, compagne, sceme-di-guerra,
voi cui i capelli ha segnato, non il cuore,
il grigio della sconfitta, voi che andate
con insolente leggerezza per il mondo dei padroni
voi a nulla rassegnate e di nulla pentite
voi fate finta un attimo che questa sia una poesia
________________________________________

(*) La "Catena di San Libero" e' una e-zine gratuita, indipendente e
senza fini di lucro. Viene inviata gratuitamente a chi ne fa richiesta.
Per riceverla, o farla ricevere da amici, basta scrivere a:
riccardoorioles@libero.it. La "Catena" non ha collegamenti di alcun
genere con partiti, lobby, gruppi di pressione o altro. L'autore e' un
giornalista professionista indipendente.

Parte dei suoi contenuti si possono trovare su www.clarence.com, e
inoltre su www.antimafiaduemila.com, www.antoninocaponnetto.it,
www.articolo21liberidi.org, www.barcellonapg.it, www.broderie.it,
www.carmillaonline.com, www.casamia.org, www.censurati.it,
www.centomovimenti.it, www.clorofilla.it, www.cuntrastamu.org,
www.consumietici.it, www.fidest.net, www.flipnews.org,
www.freaknet.org, www.girodivite.it, www.guaitoli.it,
www.hastaluego.it, www.ilnuovo.it, www.infocontro.it,
www.informationguerrilla.org, www.itacanews.it,
www.italiademocratica.it, kanak.perl.it/sanlibero, www.lostile.org,
www.megachip.info, www.namir.it, www.nuovimondimedia.it,
www.omicronweb.it, www.onnivora.net, www.parolestorte.it/solaria,
www.peacelink.it, www.rebirth.it, www.robin.it, www.ruaportalba.it,
www.scuolaantimafia.org, www.sgscafati.it, www.sottovoce.it,
www.speedoflife.org, www.starrylink.it, www.temporis.org,
www.testimongarli.com, www.till-news.org, www.uzeda.it, www.wema.it,
www.zabrinskypoint.org, www.zeusnews.com e altri siti; e su
"Antimafia", "Mucchio Selvaggio" e altre pubblicazioni.

Puoi riprenderla su web, mail, volantini, giornali ecc, purche' non a
fini di lucro. Puoi forwardarla ai tuoi amici; se hai un sito internet
puoi montarci la "Catena" e i successivi aggiornamenti.

Chi desiderasse (ma non e' obbligatorio: la "Catena" arriva gratis)
contribuire alle spese puo':
-- fare bonifico su: Riccardo Orioles, conto BancoPosta 16348914 (abi
07601, cab 16500)
-- effettuare ricarica telefonica (Tim) su 333.7295392.

________________________________________
Per collaborare a questa e-zine, o per criticarla o anche semplicemente
per liberarsene, basta scrivere a riccardoorioles@libero.it -- Fa'
girare.
"A che serve vivere, se non c'e' il coraggio di lottare?" (Giuseppe
Fava)

archivio Orioles